
La Struttura
Come in un piccolo Museo
Lo spazio è disposto secondo la tradizione: chiusa alla vista sul lato strada e con la corte retrostante tipica dell'alto campidano. All'arrivo un accesso carrabile dalla strada conduce direttamente all'ampia corte. Da qui si accede a tutti gli edifici: la casa e la sala di maggiori dimensioni (che sono dotate anche di accesso diretto dalla strada), gli edifici come Sa Moa, (la sala della macina per la molitura delle olive), Su Magazinu (la cantina attuale), Sa Domu de su Forru (il piccolo edificio che ospita il forno a legna), Is Istais dove ora si trovano le camere esterne.
S'Omu è una struttura storica
Costruita in mattoni di terra cruda nel corso del XVIII secolo, secondo le usanze campidanesi rimaste in uso sino ai primi anni '60 del 1900, quando ancora ogni famiglia aveva una cava di argilla per soddisfare le proprie necessità costruttive.
Ha avuto, nel corso degli anni, un'evoluzione lenta di adattamento alle necessità dei suoi ospiti e dell'azienda agricola.
Abitata stabilmente da zio Giovanni fino al 1980, ha subito lievi modifiche, sino al suo recupero che è avvenuto nel maggiore rispetto possibile della struttura esistente, degli ambienti, della loro disposizione, e dei materiali utilizzati.
Porta il nome con cui l'abbiamo sempre chiamata: la casa di zio Giovanni, la casa di Giovanni Perra.

Le Sale e gli interni
Tutti gli spazi interni ospitano piccole esposizioni di oggetti ma sono funzionali all'attività e all'ospitalità. S'Omu dispone di 3 comode e accoglienti sale: una di grandi dimensioni e sino a 50 coperti dotata di servizi e connessione internet wifi, una con camino e una piccola sala degustazione.
Gli altri edifici sulla corte

Sa dommu de su Forru
Letteralmente la casa del forno, è il piccolo edificio antenato della cucina, presente anche nelle case campidanesi più piccole. E' esterna alla casa, talvolta adiacente. Recuperata in posizione differente rispetto l'originale riutilizzando i materiali originali, il forno risulta perfettamente funzionante.

Su Magazinu
La cantina di conservazione del vino era originariamente il locale dove è presente la sala di maggiori dimensioni. Attualmente il locale di vendita, con la sua collezione di botti, botticelle, e attrezzature, è nell'edificio sotto il porticato, accanto alle camere esterne.

Sa Moa
Nel vecchio frantoio è rimasto tutto uguale: la vecchia macina in pietra basaltica, il torchio, le mura di terra cruda a vista, le giare in terra cotta e le anfore in ferro. E' attualmente una piccola sala degustazione per massimo 20 persone, dotata di bagno, con accesso dalla corte, indipendente dalle altre strutture.
Cosa puoi fare in struttura

Prenotarla
da 660€ IVA inclusa
Tutta o in parte. Max 12-14 posti letto, max 50 posti a sedere.

Visitarla
da 5 € a persona
Su richiesta previa disponibilità è possibile visitare tutti gli interni e la corte.

Organizzare un evento
da € 20 a persona
Un pranzo, una cena, una degustazione, un'esperienza, un'esposizione.
Azienda Agricola Perra Mara
via Roma n. 51 Baratili San Pietro (OR)
agriturismosomu@gmail.com
P.IVA 01172520957
© 2023 tutti i diritti riservati | Agriturismo S'Omu de Zuanni Perra | Privacy Policy