Olio Extravergine di Oliva

Nella zona che viene chiamata "Cramas" continuiamo ad allevare le piante secolari di ulivo principalmente di varietà Semidana ma con presenza anche di Bosana, Uia Caresia, Pitz'e Carroga. Tutte varietà sarde che oltre dare un ottimo olio extravergine possono essere conservate in salamoia per il consumo a tavola.

La produzione era in passato abbondante ad anni alterni per via del sistema di abbattimento del frutto che causava danni ai rami a frutto per la stagione successiva. Ora, con le tecniche di scuotitura, se correttamente utilizzata, si riesce a ridurre i danni alla pianta.

Il numero di piante è modesto se si confronta con i moderni impianti intensivi, ma le piante hanno necessità di pochi interventi. non consumano risorse irrigue e soprattutto hanno meno necessità di cure.

L'olio che otteniamo è un fruttato da medio a intenso a seconda del grado di maturazione, con un basso livello di acidità, e sentori di carciofo.