Scelti per voi



In genere i percorsi che suggerisco hanno molte tappe, ma la Sardegna è un luogo che si lascia vivere senza fretta e ogni luogo chiede tempo per essere apprezzato adeguatamente. 

Così, se lungo la strada posso trovare molte cose interessanti, visitarne bene un numero ridotto fornirà anche un buon motivo per tornare. 

La Sardegna ha questa virtù, che è anche un difetto, avere molte piccole cose speciali da vedere, dislocate in paesini dal nome impronunciabile, disperse nelle campagne o incastonate nelle montagne. Per ognuna c'è una stagione particolare che le rende straordinarie, un tempo, quello che abbiamo a disposizione, che ci viene richiesto per dare il giusto valore alla loro conoscenza.


VIcino vicino: il triangolo di Baratili - Zeddiani - NUrachi - Riola

4 paesi disposti, idealmente, a triangolo, distanti tra loro al massimo 8 km sulle strade principali. Da visitare le chiese, alcune viuzze nei centri storici e alcuni tratti del lungo fiume, con lentezza, anche in bicicletta lungo le strade rurali secondarie.

Durata: dipende da chi incontrate

circa 15 km complessivi (20 minuti in macchina, 1 ora in bicicletta)

Distanza massima tra tappe 8 km (8 minuti in macchina)

Costi: solo quelli di consumazione al bar

Punti di ristoro: presenti in ogni tappa

Quando: tutto l'anno ad esclusione dei giorni più caldi e di quelli piovosi.

Periodi speciali: la primavera

Il classico: Sinis non solo mare

Dalle spiagge di Mari Ermi e Is Arutas, al piccolo tempio nascosto sotto la chiesetta di San Salvatore, dalla chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis, alle rovine della città di Tharros, senza dimenticare il museo civico di Cabras. si può percorrere nei due sensi, partendo da Cabras o iniziando dalla splendida spiaggia di Mari Ermi.

Durata: una giornata 

65 km complessivi (1 ora e 40 minuti)

Distanza massima tra tappe 18 km (20 minuti) 

Costi: parcheggio, ingressi area archeologica, torre aragonese, museo civico 

Punti di ristoro: presenti in ogni tappa 

Quando: tutto l'anno ad esclusione dei giorni più caldi e di quelli piovosi. 

Periodi speciali: corsa degli scalzi prima domenica di Settembre

 

DI tutto un po': Archeologia, storia e natura

Un tour archeologico (Nuraghe Losa, Parco di Santa Cristina, Tamuli e Filigosa a Macomer) e storico (Basilica di Santa Giusta, Città di Oristano), e dei monumenti naturali di S'Archittu e Su Riu, senza dimenticare la città di Bosa e le sue coste. 

Per i bradipi come me, sI può fare anche in forma ridotta.

Durata: una giornata 

165 km complessivi (2 ore e 50 minuti) 

Distanza massima tra tappe 37 km (40 minuti) 

Costi: ingressi monumenti e aree archeologiche 

Punti di ristoro: presenti in tutte le tappe tranne Su Riu 

Quando: tutto l'anno ad esclusione dei giorni più caldi e di quelli piovosi 

periodi speciali: equinozi per Santa Cristina, carnevale per Bosa

 

Per i viaggiatori temerari: Costa Verde Costa Avventura

La zona di Arbus presenta le particolari formazioni dunose che trovano l'espressione più famosa nella spiaggia di Piscinas. Vicini i siti minerari dismessi di Ingurtosu e Monte Vecchio.

Durata: una giornata 

180 km complessivi (3 ore e 30 minuti) 

Distanza massima tra tappe 52 km (50 minuti) 

Costi: visite ai siti minerari, parcheggio 

Punti di ristoro: presenti in tutte le tappe 

Quando: tutto l'anno ad esclusione dei giorni più caldi. Assolutamente no nei periodi piovosi

periodi speciali: metà giugno per i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova a Arbus