Il Territorio, Le Tradizioni
"La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso".
Fabrizio De Andrè
Baratili San Pietro è un piccolo paese del campidano di Oristano. Il suo territorio, tutto in pianura, coltivato a vite olivo, degrada verso il mare dove le campagne sono principalmente cerealicole. Scelto dalle sue genti in epoca antica il centro abitato odierno non sembra corrispondere esattamente con quello che si pensa fosse l'insediamento originario ma ne conserva la memoria storica attraverso le tracce dell'architettura locale (Sa Domu Campidanesa), delle sue produzioni storiche (La Vernaccia) e della sua cultura artigianale che sapientemente utilizza materiali naturali locali per realizzare is fassonis, s'orriu, s'arti de Santeru, is launeddas.
Oltre le splendide spiagge, sono numerose le possibilità di escursioni lungo la costa a piedi, a cavallo o in barca a vela, Qui si trovano ecosistemi palustri quasi incontaminati con la possibilità di incontrare "sa Zent' Arrubia" (i fenicotteri), le rovine della città di Tharros con la zona degli scavi di Mont'e Pramma, le numerose chiese di stile romanico. Potete visitare il museo civico di Cabras che conserva una parte delle statue monolitiche in arenaria più antiche del mediterraneo, il chiostro del Carmine e l'Antiquarium Arborense ad Oristano Nelle vicinanze si trovano Capo Mannu per gli amanti del surf e Is Arenas per gli appassionati del golf.
Sono facilmente raggiungibili in automobile il sito storico di Forum Traiani (Fordongianus), la città di Bosa, il paese di Tinnura, le cascate di Sos Molinos e il parco di San Leonardo, siti archeologici come il Nuraghe Losa di Abbasanta, il Pozzo Sacro e l'area nuragica di S.Cristina, le rovine di Cornus, ma anche il parco Aymerich, il più grande parco urbano dell'isola, a Laconi, e il SIC (sito di interesse comunitario) del lago Omodeo. Dal punto di vista culturale la provincia di Oristano è ricca di riti (Sa Sartiglia ad Oristano e S'Ardia a Sedilo, Sa Chida Santa su tutto il territorio), ma anche di lavorazioni particolari nel campo della tessitura (Mogoro e Samugheo), nella lavorazione della pietra, del legno e della ceramica (Oristano), nella cestineria, nelle particolarità di utilizzo di materiali naturali per l'edilizia ad esempio S'orriu, nella straordinarietà delle preparazioni alimentari come Su Pani Pintau.
Con i suoi 1800 km di coste, e più di 24000 km² di superficie, che vanno dal paesaggio montano alla valle fertile, la Sardegna porta in se un pezzetto di ogni parte del mondo. Per questo motivo non ci limitiamo a consigliarvi le spiagge più vicine alla nostra struttura ma forniamo itinerari personalizzati che spaziano da nord a sud e da ovest a est. La Sardegna non è solo mare e stagione estiva, e dalla Sartiglia, alle sagre, dall'arte e all'artigianato, fino ai piatti unici e squisiti, qualsiasi momento dell'anno è buono per venire a visitarci.