Cereali e Leguminose

I cereali, grano, avena, orzo, rappresentano per il territorio e per la nostra azienda, una vocazione e una produzione storica, che via via è andata perdendosi soprattutto dal punto di vista della produzione alimentare per consumo umano.

La ragione di questo cambiamento è dovuta soprattutto all'introduzione di prodotti di importazione soprattutto per il comparto della panificazione. Infatti, mentre la produzione tradizionale del pane sardo si è adattata al grano duro, più difficile da lavorare, con impasti meno soffici e che producono meno alveolature in cottura, le tipologie di pane "moderno" hanno la necessità di farine di grano tenero che facilitano la produzione e la leggerezza dell'impasto.

La differenza sostanziale sta nella conservazione: pani tradizionali come caccoi, muffuittu carasau hanno una durata maggiore perché in origine erano fatti per una conservazione almeno settimanale. I formati di pane lavorati con farine di grano tenero sono invece fatte per essere consumate nell'immediato, entro il giorno di produzione.

A tutt'oggi pratichiamo le rotazioni cereali/leguminose per preservare il suolo e la sua fertilità e produciamo granelle, foraggi e paglia per alimentazione animale.